Commissione scientifica

La Commissione scientifica sarà presieduta dalla Professoressa Maria Triassi, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dal Professore Umberto Carbone, Presidente del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

La Commissione, che avrà il compito di analizzare i progetti originali inviati sui temi di Prevenzione e Sicurezza, è inoltre composta da: l’Ingegnere Vincenzo Fuccillo, Presidente dell’Associazione Europea per la Prevenzione, il Dottor Luigi d’Oriano, Presidente di Ebilav, il Dottor Carlo Parrinello, Direttore di Fondolavoro, il Professore Gennaro Piccialli, Direttore del Cestev dell’Università Federico II, il Dottor Salvatore Velotto, Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, la Dottoressa Lucia Marino, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Napoli 1, il Dottore Maurizio Di Giusto, Presidente dell’Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d’Italia, il Dottor Danilo Cottica, già Presidente dell’Associazione Italiana Igienisti Industriali, il Dottore Giancarlo Ricciardelli, Direttore servizio di Medicina del Lavoro dell’Asl Caserta, l’Ingegnere Giovanna Rotriquenz, Dirigente Tecnico ASL Caserta 1, l’Ingegnere Maurizio Pinto, Dirigente responsabile della sicurezza dell’Università Federico II, la Dottoressa Paola Sardelli, Responsabile servizio prevenzione e protezione dell’Asl Napoli 1 Centro, il Professore Ivo Iavicoli, Professore di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’ingegnere Matteo Balsamo, ASL Napoli 3 SUD Dip. Sprusal, il Dottore Maurizio La Rocca, Tecnico della prevenzione e Segretario nazionale UNPISI Campania, il Dottore Gennaro Bilancio ASL Napoli 2 Nord, il Dottore Domenico Fragomeno, Presidente di ASMECO.

Università italiane e straniere interessate a una partecipazione attiva all'evento hanno potuto indicare uno o più professori da aggiungere alla Commissione, così come gli enti pubblici e privati hanno avuto facoltà di suggerire dirigenti, esperti e professionisti da affiancare agli altri componenti.

La Commissione scientifica, dopo aver analizzato tutti gli Abstract ricevuti entro i termini stabiliti, sceglierà, a suo giudizio insindacabile, solo i lavori che si saranno distinti per innovazione ed originalità.

Gli autori degli stessi sono stati successivamente invitati a procedere alla stesura completa dei propri contributi e a inviare una presentazione esaustiva, che sarà discussa in occasione del Simposio, in 3 sessioni guidate da uno o più moderatori.

Media Partner: Ambiente & Sicurezza sul Lavoro - InSic
Ufficio Stampa e Comunicazione: Studio Tema e Associati
Tel: +390692919431
E-mail: info@hsesymposium.it