Programma

Il programma dell'edizione 2021

VENERDÌ 29 OTTOBRE 2021

Ore 9 Apertura segreteria e accrediti

 

Ore 9:30 SALUTI E PRESENTAZIONE COMMISSIONE SCIENTIFICA

PROF. MATTEO LORITO, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II

PROF.SSA MARIA TRIASSI, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, presidente Commissione scientifica HSE Symposium

 

Ore 10:00 TAVOLA ROTONDA “LAVORO SICURO”

Il punto di vista della società civile sulla situazione italiana, tra “morti sul lavoro” e disastri ambientali: dai dati Inail alle nuove iniziative di contrasto

Introduzione poetica dell’attore ANTONELLO COSSIA

Modera il giornalista ANGELO CERULO

Intervengono:

  1. ANDREA COSTA - Sottosegretario di Stato alla Salute
  2. ETTORE ROSATO – Vicepresidente della Camera Deputati
  3. ALESSANDRO AMITRANO - Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati e membro della XI Commissione Lavoro pubblico e privato

DOTT.SSA ARMIDA FILIPPELLI – Assessore alla Formazione Professionale Regione Campania

DOTT. GIUSEPPE CANTISANO - Direttore Ispettorato Interregionale Lavoro Sud Italia/Napoli

DOTT. ssa ADELE POMPONIO - Inail Campania Direttore regionale vicario

PROF. UMBERTO CARBONE - già Presidente del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, organizzatore dell’HSE Symposium

DOTT. LUIGI D’ORIANO – Presidente EBILAV Ente Bilaterale Nazionale

DOTT. CARLO PARRINELLO – Direttore Fondolavoro

ING. VINCENZO FUCCILLO – Presidente Associazione Europea per la Prevenzione

DOTT. CIRO CAPASSO - Sostituto procuratore della Repubblica – Sezione Lavoro e colpe professionali Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli

ING. EMANUELE FRANCULLI - Direttore VV.F. Vigili del Fuoco Regione Campania

DOTT. ANTONIO MATTONE - Direttore per la pastorale sociale e del lavoro - Chiesa di Napoli

Dott. ANDREA ORLANDO - Segretario generale di FLAITS – Federazione Lavoratori Aziende Italiane Trasporti e Servizi

 

Ore 14:45 TAVOLA ROTONDA “INFORMAZIONE E SALUTE”

Dalla pandemia alle modalità di comunicazione della stessa. Esperienze dalla “prima linea”. Confronto sul tema tra giornalisti ed esperti del settore. Modera il giornalista ANGELO CERULO

Intervengono:

PROF. FRANCO FAELLA – Infettivologo

DOTT. ssa ADELE POMPONIO - Inail Campania Direttore regionale vicario

DOTT. LUIGI VICINANZA – Giornalista

DOTT. ANTONELLO PERILLO – Giornalista

PROF. UMBERTO CARBONE - Università degli Studi di Napoli “Federico II”

ING. VINCENZO FUCCILLO – Presidente Associazione Europea per la Prevenzione

 

Ore 16:00  “TUTTI IN CAMPO PER LA SICUREZZA!”

DOTT. PIETRO VASSALLO - Presidente Safetyplayers Nazionale Italiana Sicurezza Sul Lavoro

 

Ore 16:30-18:00

PRESENTAZIONE DEGLI STUDI E DEI PROGETTI DI INNOVAZIONE

selezionati dalla Commissione Scientifica HSE 2021.

  

SABATO 30 OTTOBRE 2021

Ore 9:30 PREVENZIONE: DA COSTO A RISORSA

Intervengono:

  1. CATERINA LICATINI - VIII Comm. Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera Deputati

PROF. MAURIZIO DI GIUSTO - Presidente Commissione d'Albo Tecnici della Prevenzione Ambiente e Luoghi di Lavoro

DOTT. FRANCO ASCOLESE  - Presidente Ordine TSRM PSTRP NA-AV-BN-CE

DOTT. GIOVANNI ROSSI - Presidente UNPISI Associazione Tecnico Scientifica

 

Ore 10:15 -12:30

PRESENTAZIONE DEGLI STUDI E DEI PROGETTI DI INNOVAZIONE

selezionati dalla Commissione Scientifica HSE 2021.

 

al termine, sabato 30 dalle ore 12:30

PREMIAZIONI / Attribuzione borse di studio EBILAV e FONDOLAVORO

HSE SYMPOSIUM - STUDI E PROGETTI DI INNOVAZIONE

selezionati dalla Commissione Scientifica HSE 2021

 

TEMI:

FOCUS: “FORMAZIONE 4.0”

Innovazione, adeguamento e sviluppo nella formazione e nell’organizzazione del lavoro, alla luce delle nuove esigenze in tema di sicurezza, salute pubblica e ambiente.

 

FOCUS: “EVOLUZIONE DEL LAVORO/ OLTRE LA PANDEMIA”

L'evoluzione della sicurezza sul lavoro e la crescente attenzione alla salute, come prevenire efficacemente le incombenti sfide esogene.

 

FOCUS: “INNOVAZIONE: VERSO IL FUTURO”

Il progresso tecnologico al servizio del mondo del lavoro. La tutela dei lavoratori e dei cittadini nel contesto di evoluzione delle imprese e dei mercati.

 

PROGETTI E INTERVENTI:

 

DUCA GABRIELLA Strumenti per coltivare e misurare la Safety Culture: il progetto TOKCS

Institute for Sustainable Society and Innovation e Università degli Studi di Napoli Federico II – Centro LUPT - Contarp INAIL- Direzione regionale Campania

 

BORGHI FRANCESCA Smart-working VS lavoro da ufficio: come cambia l’esposizione personale a diversi inquinanti atmosferici?

Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria

 

ANTILI LORENZO Smart-working in periodo di emergenza da COVID-19: studio sulla percezione dello stress lavoro-correlato

Dottore in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – TPALL – Università Politecnica delle Marche

 

D’ONOFRIO SIMONA Effetti dello smartworking sulla produttività e sul benessere personale e lavorativo in un campione di dipendenti dell’Università dell’Aquila.

Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente, Università degli Studi dell'Aquila

 

PICCOLO CARMINE La digitalizzazione dei cantieri. L’innovazione tecnologica a servizio della sicurezza

Ricercatore INAIL Unità Operativa Territoriale Settore Ricerca Certificazione e Verifica, Direttore UOT AVELLINO

 

FINSTAD GEORGIA LIBERA Il Technostress Questionnaire: uno studio pilota. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze

 

PANICO GIOVANNI La pandemia prepara un lavoro che cambia, una nuova valutazione dei rischi

Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, SIAN/SIP ASL NAPOLI 2 NORD

 

 CHINI GIORGIA Valutazione del rischio biomeccanico durante l’esecuzione di sollevamenti affaticanti con l’utilizzo di tecniche di analisi non lineare

Department of Occupational and Environmental Medicine, Epidemiology and Hygiene, INAIL

 

GRASSO SALVATORE La sicurezza sul lavoro nel settore dell’energia eolica: stato dell’arte, problematiche e prospettive future

IVPC SERVICE SRL

 

LAURINI ELEONORA COFLEX: un braccialetto flessibile per proteggere i lavoratori 

Dept. of Civil, Construction-Architectural and Environmental Engineering, University of L’Aquila

 

RUOTOLO FABRIZIO Stress da lavoro correlato e stress da pandemia COVID 19 Proposta miglioramento metodologia Valutazione SLC commisurata al rischio psicosociale derivante dalla pandemia.

Tecnico della Prevenzione presso ASL Napoli 1 Centro – Ispettore Vigilanza

 

VARRECCHIA TIWANA Rischio biomeccanico in attività di sollevamento carichi affaticanti: coattivazione muscolare in persone con e senza disturbi della schiena

Department of Occupational and Environmental Medicine, Epidemiology and Hygiene, INAIL

 

LANZARO SALVATORE Il metodo “UNI.ATT”, metodica di valutazione del rischio infortuni dall’utilizzo di macchine e attrezzature

Servizio di prevenzione e protezione dell’Università di Napoli Federico II

 

ARCANGELI MARCO Studio e sperimentazione dell’utilizzo di dispositivi wearable per la valutazione dei parametri ergonomici nei luoghi di lavoro

Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro - Hu.DO S.r.l. Fabriano

 

DI PASCA CARMINE La gestione della salute e della sicurezza sul lavoro nelle aziende sanitarie: le implicazioni economiche ed organizzative del sistema volontario implementato dall’Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti e di Tirocinio del CdL in Tecniche della   Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma sede distaccata di Moliterno - PZ

 

LA ROCCA CARMINE Le attività di contrasto al COVID 19 nei dipartimenti di prevenzione delle A.S.L. e obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie della Regione Campania

Laureando in Tecniche della Prevenzione dell'Università Cattolica Sacro Cuore e Tirocinante ASL Salerno

 

DE ROSA ANNALISA L’evoluzione del processo tecnologico

UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL Napoli 2

Scarica il pdf con l'intero programma

Media Partner: Ambiente & Sicurezza sul Lavoro - InSic
Ufficio Stampa e Comunicazione: Studio Tema e Associati
Tel: +390692919431
E-mail: info@hsesymposium.it