HSE 2018

saluti_0-00
Hse symposium 2018
saluti iniziali
polverino_47-20
Prof. Ing. Francesco Polverino
Ordinario di Architettura tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università di Napoli “Federico II”, “Progetto e sicurezza”

 

Cerra_1-23-01
Ing. Diego Cerra
“Valutare e gestire i rischi derivanti dall’uso dello smartphone come attrezzatura di lavoro”
De_Gregorio_1-51-25
Dott.ssa Martina De Gregorio
“Il Metodo Unilaser_MPC: Metodica di valutazione dei rischi associati all’utilizzo dei laser”
Gargiulo_2-03-22
Ing. Francesco Gargiulo
“L’esodo ottimale coniugando tecnologia e swarm intelligence”
gargiulo_2-18-38
Dott.ssa Carmen Gargiulo
“Applicazione e comparazione degli algoritmi di Valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca dell’Università Degli Studi Di Napoli Federico II”
di_giusto_1-10
Prof. Maurizio Di Giusto
Presidente nazionale UNPISI, Università degli Studi di Firenze
falsaperla_13
Dott.ssa Rosaria Falsaperla
INAIL - Settore Ricerca - Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale, “Esposizione ai campi elettromagnetici: misure di protezione per i portatori di dispositivi medici impiantabili attivi”
De_Sanctis_41-17
Dott. Sabatino De Sanctis
Aisswa, “Overconfidence, no thanks!”
Malagnino_55-26
Dott.ssa Monica Malagnino
“Strategie di prevenzione del rischio ergonomico nel settore odontoiatrico”
Russo_1-07-04
Dott.ssa Immacolata Russo
“La nuova classificazione della Formaldeide ai sensi Regolamento (CE) N. 1272/2008: modalità di gestione e prevenzione dei rischi nelle strutture sanitarie”
Cioffi_1-20-27
Dott. Dante Luigi Cioffi
“Protocollo di prevenzione del rischio cardiovascolare nei lavoratori”
Tozzi_1-33-56
Dott. Arcangelo Saggese Tozzi e Dott. Francesco Artuso
SERVIZIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA DELL'ASL DI SALERNO, “REACH e CLP e soggetti coinvolti”
Ledda_1-48-47
Dott.ssa Caterina Ledda
“Meticillino resistenza in Staphylococcus aureus: proposta di un protocollo operativo nell’ambito della sorveglianza sanitaria degli operatori sanitari”
Martinelli_1-58-22
Dott. Maurizio Martinelli
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE, AZIENDA USL ROMA 3, “Il progetto Mattone Internazionale e l’esperienza dell’ASL Roma D in materia di Progettazione Europea”
Scotto_2-19-03
Dott. Antonio Scotto Di Minico
“Un metodo di misura della alcoldipendenza nei lavoratori oltre i controlli alcolimetrici”
Ferrante_1-10
Prof.ssa Margherita Ferrante
Associato di Igiene e Medicina pre Direttore del Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate della Università degli Studi di Catania, “L’epidemiologia applicata allo studio della relazione tra l’ambiente e le malattie cronico degenerative”
Campolongo_27-05
Prof. Avv. Manlio Campolongo
Professore a contratto nel CdS in Tecniche della Prevenzione dell’Università di Napoli Federico II, “Sicurezza nei luoghi di lavoro e relative normative con esempio esplicato in Sentenza Cassazione”
Balzano_42-42
Dott.ssa Antonietta Balzano
“Linea Guida per l’organizzazione dei percorsi formativi di tirocinio nel Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”
Fermo_50-25
Dott. Claudio Fermo
“L’esperienza formativa del Corso di laurea TPALL Federico II di Napoli: il punto di vista degli studenti”
spinoso_1-02-29
Dott. Carlo Alberto Spinoso
“FoodSafeIT: un’app per le allerte alimentari a tutela dei cittadini”
ciaramella_1-16-30
Dott. Roberto Ciaramella
“Guinness World Record - Requisiti igienico sanitari per la tutela del consumatore la convalida del Guinness”
Ricciardelli_1-27-12
Dott. Giancarlo Ricciardelli
Servizio Igiene e Medicina del Lavoro (SIML) – ASL Caserta, “Tecnopatie da asbesto nel settore ferroviario: indagine su un gruppo di ex-esposti”
novi_1-41-59
Dott. Francesco Novi
“Salute e sicurezza sul lavoro nella Comunità europea: possiamo definirci Europa unita?”
Spinazzè_1-55-35
Dott. Andrea Spinazzè
“Valutazione retrospettiva dell’esposizione occupazionale a fibre di amianto aerodisperse”
Ruotolo_2-06-30
Dott. Fabrizio Ruotolo
“Valutazione del rischio stress lavoro correlato nel mondo scolastico”
Vitale_2-17-02
Dott. Ermanno Vitale
“Lotta al tabagismo: promozione della salute in un’azienda della grande distribuzione”
cof
Hse symposium 2018
La consegna delle Borse di studio ai vincitori

Media Partner: Ambiente & Sicurezza sul Lavoro - InSic
Ufficio Stampa e Comunicazione: Studio Tema e Associati
Tel: +390692919431
E-mail: info@hsesymposium.it