Prof.ssa Maria Triassi
Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica, Farmacoutilizzazione e Dermatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Federico II
Presidente Commissione Scientifica e Organizzativa dell'HSE Symposium 2019
Prof.ssa Maria Triassi, Presidente Commissione Scientifica e Organizzativa dell'HSE Symposium 2019
Prof. Francesco Burlin
Coordinatore Nazionale delle attività sanitarie del Patronato ANMIL - Roma
La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è da tempo ormai parte integrante della mission di ANMIL Onlus.
Al fine di perseguire al meglio tale scopo, già da alcuni anni, ANMIL ha costituito un qualificato gruppo interdisciplinare di esperti che svolgono il delicato compito di supportare l’Associazione in 4 aree strategiche di intervento: progettazione normativa e dialogo istituzionale; studio e ricerca in chiave nazionale, internazionale e comparata; formazione; divulgazione e sensibilizzazione culturale. Peraltro già dal 2015 ANMIL è entrata a far parte ufficialmente del sistema istituzionale in materia di sicurezza sul lavoro con l’inserimento di un suo rappresentante nella Commissione Consultiva Permanente per la Sicurezza sul Lavoro, istituita dal Ministero del Lavoro.
L’obiettivo che si pone prioritario oggi in ANMIL è di contribuire, ancora una volta con la consueta impronta etica e sociale, all’innalzamento del livello di conoscenza e consapevolezza pratica della complessa materia prevenzionistica. Una volontà che si rafforza con la costante attenzione e monitoraggio dell’evoluzione del fenomeno infortunistico e di rischio in tutti settori produttivi, oltre che dell’evoluzione del quadro normativo per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Proprio in considerazione di ciò ANMIL sta favorendo protocolli d'intesa e progetti di studio e collaborazione oltre che con organi governativi anche con Università,Servizio Sanitario Nazionale ed Enti pubblici e privati che si interessano di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La conferma della presenza di ANMIL nel Comitato Scientifico dell' HSE Symposium 2019 ne è una conferma.
Francesco Burlin, Coordinatore Nazionale delle attività sanitarie del Patronato ANMIL - Roma
//patronato.anmil.it/
Ing. Antonietta Perrone
Responsabile Ingegneria Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
Sono lieta di far parte della Commissione Scientifica dell’HSE Symposium, un evento dalla portata innovativa in grado di mettere a confronto le tante professionalità della Sicurezza sul lavoro.
Nell'attuale contesto sanitario un ruolo importante è ricoperto dalle tecnologie biomediche che rappresentano una delle chiavi principali del miglioramento delle pratiche sanitarie, non solo attraverso le migliori capacità diagnostico-terapeutiche, ma anche grazie all'aumentata accessibilità. Lo stato di funzionamento, ed in particolare di manutenzione, di tali dispositivi impatta sull'esito delle procedure nonché sulla loro sicurezza. Pertanto, se da un lato è ben noto quanto siano importanti le tecnologie biomediche per offrire ai pazienti le migliori chance di cura, dall'altro occorre essere altrettanto consapevoli delle necessità organizzative e gestionali che l’utilizzo di tali tecnologie, dai costi sempre più importanti, comporta.
Durante le giornate del Simposio questi aspetti verranno sicuramente approfonditi, mi aspetto di vedere lavori interessanti e ci sarà occasione di discutere con tutti gli stakeholders coinvolti nella gestione del rischio tecnologico dei medical device ed in particolare delle principali novità e strumenti introdotti a tal fine dal Nuovo Regolamento Dispositivi Medici MDR 2017/745. Un momento importante di confronto e di crescita professionale che sono lieta di condividere con tutta la Commissione.
Ing. Antonietta Perrone, Responsabile Ingegneria Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
Lucio Sinarcia
RSPP FCA GROUP
Anche se inizialmente ero scettico nell'accettare tale invito, il contesto e l’autorevolezza dei partecipanti alle commissioni ha presto dato spazio in me all'orgoglio e alla lusinga nel far parte di questo simposio, fugando così ogni ombra di dubbio.
L’aver assistito in modo partecipe alle prime riunioni, mi ha reso conscio che la commissione scientifica dell'HSE Symposium ha un approccio diretto, pragmatico, privo quindi di quel “modus operandi” meramente scolastico, che ha come fine la sola conoscenza e non anche la sua fattibilità.
Come ho avuto modo di appurare, questa esperienza è mirata a trovare programmi innovativi, che non seguono postulati e dogmi già accertati dai formalismi operativi, infatti i lavori INNOVATIVI da trovare dovranno essere connotati da proattività, fattibilità e facile fruibilità per poter così affrontare in modo efficiente ed efficace, tutte quelle situazioni problematiche che potrebbero ingenerarsi nel corso dei processi produttivi e o organizzativi, attuali ed in prospettiva, con una innovazione verso il futuro.
Lucio Sinarcia, RSPP FCA GROUP
- 1
- 2