D’Oriano: “L’incontro è un punto di svolta. Tavolo permanente tra addetti ai lavori”

Rinsaldare il rapporto tra mondo formativo universitario e le aziende. È questo che ci ha spinto ad essere vicini e sostenere il primo Simposio di Napoli su Salute, Sicurezza ed Ambiente. In un contesto lavorativo in continua evoluzione che richiede sempre maggiore attenzione nel campo della sicurezza a tutti i livelli, il mio intento e quello di Ebilav è di essere il collante tra il mondo accademico, la classe imprenditoriale ed i lavoratori.

La tecnologia sta facendo passi in avanti enormi per rendere più facile la vita delle persone: ce ne accorgiamo tutti i giorni con gli ultimi ritrovati che semplificano il nostro lavoro. Tanti progressi sono stati fatti proprio nel campo della sicurezza ma si ha sempre la sensazione di essere qualche passo indietro rispetto alle reali esigenze del mondo del lavoro.

Questo incontro può essere un punto di svolta: un tavolo permanente tra accademici ed esperti che vivono quotidianamente sul campo i temi di cui si tratterà nell’evento nazionale di ottobre. Del resto, chi più di un organismo come Ebilav può essere fautore di un confronto continuo e costante? Tutti i giorni lavoriamo affinché imprenditori e lavoratori riescano a trovare punti di convergenza piuttosto che attriti. Crediamo fortemente nel dialogo costruttivo, per questo appena saputo dell’iniziativa dell’Università Federico II e dell’Associazione Europea Prevenzione, abbiamo sostenuto il progetto.

Sono queste le idee che ci piacciono e nelle quali crediamo fortemente. Innovazione, cultura e formazione sono i pilastri fondamentali del nostro agire.

Luigi d’Oriano

I commenti sono chiusi

Media Partner: Ambiente & Sicurezza sul Lavoro - InSic
Ufficio Stampa e Comunicazione: Studio Tema e Associati
Tel: +390692919431
E-mail: info@hsesymposium.it