La Commissione Scientifica dell’HSE SYMPOSIUM - “Health, Safety and Environment Symposium” ha selezionato 18 abstract che saranno oggetto di presentazione durante l’evento del 12 e 13 ottobre.
I relatori, entro il termine del 30 agosto dovranno presentare i loro lavori completi.
A seguire l’elenco di tutte le relazioni che saranno discusse nel corso del Simposio.
- “Linea guida per l’organizzazione dei percorsi formativi di tirocinio nel Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione”, Dott.ssa Antonietta Balzano;
- “Valutare e gestire i rischi derivanti dall’uso dello smartphone come attrezzatura di lavoro”, Ing. Diego Cerra;
- “Guinness World Record – Requisiti igienico sanitari per la tutela del consumatore e la convalida del Guinnes”, Dott. Roberto Ciaramella;
- “Protocollo di prevenzione del rischio cardiovascolare nei lavoratori”, Dott. Dante Luigi Cioffi;
- “Il metodo UNILASER_Co.Pe.Ma.: metodica di valutazione dei rischi associati all’utilizzo dei laser”, Dott.ssa Martina De Gregorio;
- “L’esperienza formativa nel Corso di Laura TPALL Federico II di Napoli: il punto di vista degli studenti”, Dott. Claudio Fermo;
- “Applicazione e comparazione degli algoritmi di valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca dell’Università degli Studi di Napoli Federico II”, Dott.ssa Carmen Gargiulo;
- “L’esodo ottimale coniugando tecnologia e swarm intelligence”, Dott. Francesco Gargiulo;
- “Meticillino resistenza in Staphylococcus aureus: proposta di un protocollo operativo nell’ambito della sorveglianza sanitaria degli operatori sanitari”, Dott.ssa Caterina Ledda;
- “Strategie di prevenzione del rischio ergonomico nel settore odontoiatrico”, Dott.ssa Monica Malagnino;
- “Il progetto Mattone Internazionale e l’esperienza dell’ASL Roma D in materia di Progettazione Europea”, Dott. Maurizio Martinelli;
- “Salute e sicurezza sul lavoro nella Comunità Europea: possiamo definirci Europa unita?” Dott. Francesco Novi;
- “Valutazione del rischio stress lavoro correlato nel mondo scolastico”, Dott. Fabrizio Ruotolo;
- “La nuova classificazione della Formaldeide ai sensi Regolamento (CE) N. 1272/2008: modalità di gestione e prevenzione dei rischi nelle strutture sanitarie”, Dott.ssa Immacolata Russo;
- “Un metodo di misura dell’alcoldipendenza nei lavoratori oltre i controlli alcolimetrici”, Dott. Scotto Di Minico;
- “Retrospective assestment of exposure to asbestos fibers in occupational settings”, Dott. Andrea Spinazzé;
- “FoodSafeIT: un’app per le allerte alimentari a tutela dei cittadini”, Dott. Carlo Alberto Spinoso;
- “Lotta al tabagismo: promozione della salute in un’azienda della grande distribuzione”, Dott. Ermanno Vitale
Considerando l’egregio lavoro svolto, inoltre, sono stati ritenuti meritevoli di pubblicazione sulla rivista “Quaderni della Prevenzione” anche i seguenti cinque lavori pervenuti che non sono stati selezionati per la presentazione.
- “Linee guida per attività hobbistica di falegnameria (rischi derivanti dalla pratica dell’hobby e misure di prevenzione da attuare)”, Dott. Gianmaria Caccioppoli;
- “Privacy, protezione e sicurezza”, Dott.ssa Mariangela Di Pietro;
- “Valutare i rischi in funzione della variabile di genere: una necessità per una prevenzione efficace”, Dott.ssa Speranza Duraccio;
- “Apprendimento sicurezza sul lavoro: strumenti innovativi nella didattica”, Dott. Filippo Patanoer;
- “L’approccio diagnostico integrato come strumento di prevenzione del disagio lavorativo delle donne”, Dott.ssa Elisabetta Riccardi.