“Fondolavoro – Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua delle Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese”, sin dalla sua costituzione, è particolarmente sensibile e attento alle tematiche riconducibili alla cosiddetta formazione per ottemperanza ovvero quella peculiare tipologia di apprendimento prescritta e disciplinata da specifiche disposizioni di legge.
In tale ambito, peraltro, è significativa la domanda di formazione afferente alla sicurezza nei luoghi di lavoro, ad oggi regolata dal Decreto Legislativo n. 81/2008 e dall’Accordo Stato/Regioni del 7 luglio 2016.
Per supportare efficacemente i processi di apprendimento nei campi della formazione che riguardano la sicurezza nei luoghi di lavoro, Fondolavoro mette a disposizione delle imprese ad esso iscritte semplici strumenti di finanziamento che consentono di progettare e realizzare percorsi formativi appropriati, a livello aziendale, territoriale, settoriale.
Con il “conto individuale” ed il “conto sistema”, l’impresa ed i propri lavoratori possono facilmente accedere alle risorse finanziarie necessarie a pianificare le attività formative in ambito sicurezza previste dalla legislazione vigente, nella più rigorosa osservanza della disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato. In tal senso, Fondolavoro riesce validamente a promuovere processi virtuosi di adeguamento e messa a norma, soprattutto nel segmento delle micro, piccole e medie imprese che operano nel centro-sud del Paese, dove i ritardi restano, purtroppo, notevoli.
La partecipazione alla prima edizione di HSE Symposium costituisce per Fondolavoro una straordinaria occasione per dare avvio ad un proficuo rapporto di collaborazione e confronto con il mondo accademico, finalizzato alla più ampia diffusione delle buone prassi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Carlo Parrinello