13 ottobre mattina

Ambienti e luoghi di lavoro

 

8:00 - 09:00

Registrazione dei partecipanti

 

9:00 - 10:00

L’epidemiologia applicata allo studio della relazione tra l’ambiente e le malattie cronico degenerative, Prof.ssa Margherita Ferrante, Associato di Igiene e Medicina pre Direttore del Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate della Università degli Studi di Catania

Sicurezza nei luoghi di lavoro e relative normative con esempio esplicato in sentenza Cassazione, Avv. Manlio Campolongo. Professore a contratto nel CdS in Tecniche della Prevenzione dell’Università di Napoli Federico II

 

10:00 - 11:00

Sessione di lavoro con la presentazione di 4 relazioni:

  • Linea Guida per l’organizzazione dei percorsi formativi di tirocinio nel Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Dott.ssa Antonietta Balzano, Prof. Umberto Carbone, Dott.ssa Tiziana Lucia Maione, Dott.ssa Teresa Rea
  • L’esperienza formativa del Corso di laurea TPALL Federico II di Napoli: il punto di vista degli studenti, Dott. Claudio Fermo, Dott.ssa Marta Ciullo, Dott. Gerardo Vitale, Dott.ssa Teresa Rea
  • FoodSafeIT: un’app per le allerte alimentari a tutela dei cittadini, Dott. Carlo Alberto Spinoso
  • Guinness World Record – Requisiti igienico sanitari per la tutela del consumatore la convalida del Guinness, Dott. Roberto Ciaramella

 

11:00 - 11:15

Tecnopatie da asbesto nel settore ferroviario: indagine su un gruppo di ex-esposti, Dott. Giancarlo Ricciardelli, Sara Fusco, Giancarmelo Puca, Ida Affinito, Ada Cuccaro, Dirigenti Medici del Servizio Igiene e Medicina del Lavoro (SIML) - ASL Caserta

 

11:15 - 12:00

Sessione di lavoro con la presentazione di 4 relazioni:

  • Salute e sicurezza sul lavoro nella Comunità europea: possiamo definirci Europa unita?, Dott. Francesco Novi, Ing. Vincenzo Fuccillo, Dott.ssa Antonia Cangiano, Prof. Umberto Carbone
  • Valutazione retrospettiva dell’esposizione occupazionale a fibre di amianto aerodisperse, Dott. Andrea Spinazzè, Dott. Andrea Cattaneo, Dott.ssa Francesca Borghi, Dott.ssa Sabrina Rovelli, Dott. Domenico M. Cavallo, Dott. Davide Campagnolo
  • Valutazione del rischio stress lavoro correlato nel mondo scolastico, Dott. Fabrizio Ruotolo, Dott. Gianmaria Caccioppoli, Dott. Francesco Schiavone, Dott. Pasquale Ambrosanio
  • Lotta al tabagismo: promozione della salute in un’azienda della grande distribuzione, Dott. Ermanno Vitale, Dott.ssa Caterina Ledda, Dott.ssa Paola Senia, Dott. Daniele Floresta, Dott. Alfio Rapisarda, Dott.ssa Francesca Vella, Dott. Pasquale Caponnetto, Dott. Venerando Rapisarda

 

12:00 - 13:00

Premiazione dei lavori più innovativi.

Tavola rotonda e dibattito / Conclusioni.

Media Partner: Ambiente & Sicurezza sul Lavoro - InSic
Ufficio Stampa e Comunicazione: Studio Tema e Associati
Tel: +390692919431
E-mail: info@hsesymposium.it